Ricette 4 Aprile 2022 0 COL SAPORE DELLA “IEDA” Il pesto di aglio e noci tipico della montagna bolognese: un piatto che appesantiva l’alito…
Ricette 10 Febbraio 2022 0 Il nettare di tutti gli dei Aristotele lo chiamava “sudore del cielo”, Plinio “saliva delle stelle”. Da novemila anni a questa…
Ricette 24 Giugno 2021 0 Cucinare con le erbe, selvatiche ma buonissime Il cardo mariano, la vitalba, l’ortica, la valerianella e la barba di becco dai campi…
Ricette 30 Marzo 2021 0 Pinza, Panone o Certosino? A Bologna per le feste di prepara il panspeziel, che nel medioevo era preparato dagli…
Ricette 6 Ottobre 2020 0 CASTAGNO, l’albero del pane dei poveri Il nome scientifico è castanea sativa, per molti secoli, soprattutto per le popolazioni montane, ha…
Ricette 26 Giugno 2020 0 La sfogliaepaneterapia ai tempi del Covid-19 Nel periodo di lockdown la farina, il lievito e le uova sono diventati gli ingredienti…
Ricette 8 Aprile 2020 0 Tigelle, crescentine, piadine e focacce lungo la via Emilia Dalla Bortellina alle Chizze, dalla Chisota con i ciccioli al piacentino Batarò fino ai Borlenghi…
Ricette 14 Gennaio 2020 0 Dai Maya ai nobili del Seicento, tutti FELICI con il CIOCCOLATO Nel 1775 il naturalista svedese Carlo Linneo diede all’albero del cacao il nome di Theobroma,…
Ricette 7 Novembre 2019 0 Si fa presto a dire pera Alimento base della dieta dei contadini, ha ispirato leggende e proverbi, ecco due ricette davvero…
Ricette 21 Ottobre 2019 0 Un piatto di tagliatelle tra un omicidio e l’altro Misteri e manicaretti a Bologna è un libro di racconti gialli dove i piatti della…