Talento del Bologna anni Venti, predecessore di Schiavio, lasciò il Bfc per un menisco che sembrava aver messo fine alla sua carriera. Sulla sua morte, appena ventunenne, aleggia un’ombra di mistero.
Sotti i portici, nel 1744, Giacomo Casanova ha smesso i panni dell’abate per diventare un impertinente avventuriero. Molti anni dopo, sempre in città, si diede alla letteratura capendo di aver perso il fascino che ha accompagnato le sue gesta.
Nella Chiesa di Santa Maria Maddalena di via Zamboni, risalente al XI secolo, assieme a tante altre opere di pregio è conservata una miracolosa tavola dipinta da Lippo di Dalmasio nel XIV secolo.
Un’altra proposta di cavdagning, tra i campi e le aree naturali ricreate dal Reale Collegio di Spagna in collaborazione con il Comune della pianura bolognese.
I fatti, le testimonianze, i ricordi e i commenti di storici e giornalisti su uno dei più noti omicidi del primissimo dopoguerra: a oltre settant’anni di distanza il caso Arpinati fa ancora discutere.
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile.
Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookieAccetto