Nella Chiesa di Santa Maria Maddalena di via Zamboni, risalente al XI secolo, assieme a tante altre opere di pregio è conservata una miracolosa tavola dipinta da Lippo di Dalmasio nel XIV secolo.
I fatti, le testimonianze, i ricordi e i commenti di storici e giornalisti su uno dei più noti omicidi del primissimo dopoguerra: a oltre settant’anni di distanza il caso Arpinati fa ancora discutere.
Con la storia della Pia Unione dei Raccoglitori Gratuiti continua il viaggio nelle confraternite impegnate nelle Celebrazioni della Madonna di San Luca.
Di alcuni è rimasto solo il nome di altri, come quello della famosa Secchia rapita, solo una copertura in granito sopra un tombino fuori porta San Felice. Molti spiccano ancora nei chiostri della città, fra i più noti quello di Santo Stefano circondato dal loggiato medievale eretto tra l’XI ed il XIII secolo.