
Dai rondoni alle mantidi, la natura si tinge d’Estate
Cosa succede nei cieli e nei boschi delle valli bolognesi nei mesi più caldi dell’anno…
Cosa succede nei cieli e nei boschi delle valli bolognesi nei mesi più caldi dell’anno…
Hanno dimensioni fuori dal comune: il Lucanus cervus può addirittura superare i 10 centimetri di…
Luci ad infrarosso e tutti i vantaggi del digitale: le fotorappole moderne restano uno strumento…
L’incontro con l’Aromia moschata e l’Oberea oculata durante un’escursione al Corno alle Scale di Guido…
In questa area naturale sono presenti il 30 per cento di tutte le specie di…
Il nome di questi splendidi Odonati deriva dal termine latino libelluls che significa piccolo libro…
Durante una battuta alla ricerca di rifugi della Seconda Guerra Mondiale alcuni soci del Gruppo…
Di cosa si tratta e gli accorgimenti per evitare di diffondere la malattia arrivata dal…
In regione sono stati individuati 72 habitat, un centinaio di specie vegetali, e circa duecento…
Aumentano le specie rare presenti nel bolognese. Nella Bassa sono arrivati gli aironi guardabuoi e…