Il miracolo dell’acqua e l’amore impossibile per un cavaliere di ventura prigioniero in Terra Santa nella storia della bella Badessa, Lucia da Settefonti, vissuta nel XII secolo e beatificata nel 1508, da cui ha preso il nome il parco alle porte di San Lazzaro. Nella chiesa di Sant’Andrea le reliquie della Santa e del Crociato
di Ines Curzio
(pubblicato nel numero uscito nell’autunno 2009)
Attorno al 1100 nacque nell’antica famiglia Chiari a Bologna, una bambina che divenuta una splendida ragazza, maturò il desiderio di dedicare la vita alla preghiera, scegliendo di vivere nel monastero di Stifonti (oggi Settefonti), fondato nel 1097, divenuto in seguito monastero Camaldolese proprio grazie alla futura Badessa Lucia. Intanto la fama della sua bellezza aveva raggiunto il circondario e la voce si sparse anche fra le tante guarnigioni che presidiavano il territorio di Uggiano (Ozzano).
Tra i militi vi era un soldato di ventura, il nobile bolognese conte e cavaliere Diatagora Fava che con molta probabilità aveva incontrato la fanciulla prima ancora che prendesse i voti; questi si fece trasferire proprio nella guarnigione di San Pietro (oggi San Pietro di Ozzano) per poter rivedere Lucia.
Il bel cavaliere percorreva a cavallo ogni mattina il sentiero sui calanchi, per recarsi alla chiesa del convento. Da qui il nome calanchi e passo dell’Abbadessa. Lucia si era accorta di questa costante presenza e presto si trovò a combattere il turbamento con assidue preghiere, veglie e penitenze che minarono la sua salute. Cadde ammalata, ma il cavaliere non cessò le sue visite mattutine. Una volta guarita sembra che con la complicità di una suora riuscì a parlargli. Il suo sentimento per l’amore divino era più forte di ogni altro sentimento terreno ed era risoluta nella sua dedizione alla vita monastica; lo invitò a non tornare più, ma si lasciarono con la promessa del cavaliere di partire crociato per la Terrasanta. Così fece, mentre Lucia, minata dalla malattia, si spense intorno al 1157 già in aria di santità. Il cavaliere durante le Crociate fu ferito e rinchiuso in una cella dove una notte, in preda alla febbre, vide Lucia che gli tendeva la mano e, come in sogno, lo trasportava nella foresta di Stifonti nei pressi del Monastero. In cambio di questa grazia, secondo il messaggio della Beata, il cavaliere avrebbe dovuto lasciare i ferri con cui era legato in prigionia sulla tomba di lei. Risvegliatosi il cavaliere si ritrovò effettivamente presso il convento, lo raggiunse e inginocchiatosi davanti alla tomba dell’amata lasciò lì i ferri e pianse. In quel momento le sette fonti di acqua miracolosa che si erano seccate alla morte di Lucia, ripresero a zampillare copiosamente.
Questo fatto fu raccontato per la prima volta dal cavaliere stesso e l’eco del miracolo si estese in terre ben lontane dalla vallata, per giungere fino in Germania. Solo nel 1508 la Chiesa riconobbe ufficialmente il fatto accaduto tre secoli prima e proclamò Lucia beata. Le reliquie della Santa rimasero nella chiesa già denominata comunemente Santa Lucia in località Settefonti fino al 7 novembre del 1573 quando il Cardinale Paleotti le traslò nella chiesa di S.Andrea di Ozzano dove giacciono tutt’ora assieme ai ferri con cui il cavaliere era tenuto prigioniero, visibili in una teca sul piccolo altare a lei dedicato e dove è possibile ammirare la bellissima pala trecentesca raffigurante la Beata. I Camaldolesi la venerano come fondatrice del ramo femminile dell’ordine.
Della Beata Lucia purtroppo non restano manoscritti originali, bruciati tutti in un incendio che devastò l’archivio dell’allora Chiesa di Santa Lucia, ma accurate ricerche nell’archivio storico di Camaldoli, (dove è possibile consultare una nutrita documentazione manoscritta conservata grazie all’accurato lavoro del Monaco Anselmo Costadoni) hanno permesso di risalire ad un formulario dettato dalla Beata Lucia ad una consorella in estasi durante la prima sagra istituita all’inizio del ‘500, sagra che ancora oggi si festegga annualmente la terza domenica di maggio. E’ da questo formulario, che nasce il musical pop lirico “Il Segreto delle Sette Fonti”, la più recente fra le trascrizioni musicali che narrano la storia della Beata. Altre composizioni risalgono al XVIII e XIX secolo. Le sette fonti citate nel formulario vengono sublimate ai sette doni dello Spirito Santo. Ogni fonte d’acqua miracolosa è cura per il corpo e per l’anima e corrisponde ad una delle virtù per giungere alla grazia e all’unità con Dio. Svelato il mistero delle fonti d’acqua non resta che accogliere il grande messaggio di fede contenuto nel formulario: l’amore di Dio che è in tutte le cose e che ben si può rimirare in questo angolo d’Italia, dove la natura incontaminata e la bellezza del paesaggio si uniscono alla storia regalandoci un patrimonio culturale e spirituale fra i più belli del nostro Paese.
- La Val di Zena
- Panorami mozzafiato, flora e fauna di ogni tipo, grotte, e tanta storia. Questa, in pillole, la Val di Zena. Stretta tra la pianura e il contrafforte Pliocenico, la valle prende il nome dallo Zena, il torrente che nasce nelle colline a nord del crinale situato fra Loiano e la sua frazione Quinzano. Col suo aspetto bucolico che alterna dolci colline a prati e boschi e qualche calanco, valli e vallecole, casolari sparsi, affioramenti rocciosi e numerosi ruscelli, ha una natura quasi incontaminata, data la pressoché totale assenza d’attività produttive e la modestia degli insediamenti residenziali, ed è di notevolissimo interesse naturalistico e storico. Vi sono importantissimi ritrovamenti etruschi e celtici presso il sito archeologico di Monte Bibele e vi ha sede il Parco dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa, mentre nella parte terminale, la valle della Zena taglia la Vena del Gesso. Circa 2 km a monte della confluenza nel torrente Idice, poco dopo l’ingresso nel territorio comunale di San Lazzaro di Savena, presso la sponda sinistra della Zena, è situata la celeberrima Grotta del Farneto, nella quale furono rinvenute importanti testimonianze della presenza umana risalente al periodo neolitico.
Ulteriori informazioni per visite e pellegrinaggi sul sito www.badessalucia.tbo.it