Tre ore di cammino per un anello di nove chilometri attorno a Madonna dei Fornelli
di Stefano Lorenzi
(pubblicato nel numero uscito nell’autunno del 2012)
Si parte da Madonna dei Fornelli, nel comune di San Benedetto Val di Sambro, e si prende, dal centro del paese, la Via del Monte seguendo le indicazioni della Via degli Dei (VD) in direzione Pian di Balestra per circa 350 metri. Si gira a sinistra per Via Ca’ di Farini e dopo pochi metri si prende a destra il sentiero in salita che entra nel bosco. Il sentiero sale abbastanza ripido fino a giungere sulla strada asfaltata. Qui si prende a sinistra e si giunge nel borgo di Bonacca. Si prosegue sulla mulattiera, sempre in salita ma meno ripida. Dopo circa un’oretta di cammino si arriva pressi di Monte dei Cucchi e gli si gira intorno. Siamo sul crinale e superiamo prima un anemometro e poco più avanti si arriva all’area recintata dei ripetitori di Monte dei Cucchi. Poco oltre occorre prestare attenzione perché le indicazioni del sentiero 931 sono un po’ nascoste, sulla destra, mentre il percorso da seguire, abbandonando la Via degli Dei, è a sinistra, in discesa. Inizialmente è un po’ infrascato, ma dopo qualche centinaia di metri si apre. Purtroppo questo sentiero ha pochissima segnaletica e per di più vecchia, per cui bisogna fare attenzione e seguire la traccia affidandosi a volte all’intuito.

Il percorso non è sempre definito ed affidatevi alla cartina in quanto ci sono molte altre stradelle usate per raccogliere la legna che possono trarre in inganno. Ci sono due punti dove bisogna prestare attenzione, quello indicato con il numero 1 dove il sentiero gira a sinistra in maniera decisa e il punto 2 dove un segnavia sbagliato ci invita ad andare dritto, ma noi dobbiamo girare a sinistra. Il sentiero è largo, e scende in forte discesa fino a Pian dei Torli. Superate le case nel mezzo alla curva a “U” trovate il sentiero 939 che conduce a Ca’ dei Cucchi. Qui il sentiero è molto largo, carrozzabile e piacevole, non presenta dislivelli e farà riposare le vostre ginocchia impegnate nella discesa dal monte dei Cucchi. Una volta giunti al piccolo borgo contadino si prosegue lungo la strada asfaltata fino ad arrivare a Ca’ di Farini ed incontrare la strada che avete fatto all’inizio. Siamo già giunti a Madonna dei Fornelli. Il percorso è classificato “E” (escursionistico) e non è per tutti in quanto presenta dislivelli impegnativi (si passa dagli 800 m slm di Madonna dei Fornelli ai 1.138 di Monte dei Cucchi per poi scendere agli 850 di Pian dei Torli). Occorrono circa 3 ore di cammino per fare i circa 9 chilometri di questo anello.
Una volta giunti a Madonna dei Fornelli vi suggeriamo per il pranzo di fermarvi all’Albergo Ristorante Musolesi dove potrete gustare la vera cucina casalinga emiliana con ottime paste fatte a mano.
Come sempre i nostri percorsi suggeriti li trovate anche sul portale www.trackguru.net.