(Athene Noctua)
Obiettivo Appennino – Gli scatti di William Vivarelli nelle Valli Bolognesi
(articolo pubblicato nel numero uscito nell’autunno 2018)
La civetta (Athene Noctua) è uno dei rapaci notturni più comuni ed è presente in Europa, Asia e in Nord Africa. Si incontra dal livello del mare fino a 2600 m di altitudine, gli adulti sono perlopiù di colore bruno scuro con macchie crema su tutto il corpo. Con un’apertura alare media di 56 cm, la civetta è lunga dai 20 ai 30 cm e pesa da 100 a 300 g. Tra i rapaci notturni, è uno dei pochi osservabili anche di giorno. È un uccello sedentario, che resta vicino al luogo di nascita per tutta la vita, ed è molto vocale, arrivando a produrre fino a 40 richiami diversi. Inoltre, grazie a una vista e un udito eccellenti, la civetta riesce a cacciare con successo anche di notte o al tramonto. Si nutre di una grande varietà di prede, ma cattura soprattutto piccoli roditori e grandi invertebrati come i lombrichi. Per questo rapace il periodo degli amori inizia ai primi di febbraio. Quando una possibile compagna si avvicina, il maschio le offre una preda come dono nuziale e, se il regalo è gradito, si forma una coppia che solitamente è monogama. Dopo l’accoppiamento la femmina depone da 1 a 7 uova che cova mediamente per 28 giorni. Circa 1 mese dopo nascono i pulcini, che sono interamente dipendenti dai genitori per almeno 2 mesi e raggiungono l’età riproduttiva a 1 anno. In natura, la civetta ha un’aspettativa di vita media di 4 anni. Si è ben adattata alla vicinanza con l’uomo, e spesso ne approfitta per costruire tane nei muretti, sui campanili o nelle soffitte, anche delle città, vicine al suo areale. A volte cerca volontariamente l’uomo dato che le sue prede preferite sono solite vivere a stretto contatto con l’uomo. In passato, frequentando chiese e cimiteri, si è presa in nome di animale portatore di sventura. In verità frequentano i cimiteri perché sono posti molto tranquilli e pieni di fiori quindi risultano essere molto popolati da topolini e insetti.