ALBANELLA MINORE

0

Obiettivo Appennino – Gli scatti di William Vivarelli

L’ Albanella minore (Circus pygargus) è un uccello rapace, nidifica in primavera inoltrata nel nostro territorio, i suoi habitat sono le zone collinari ma con spazi aperti come terre coltivate o pascoli, è specie migratrice. Particolarmente protetta ai sensi della Legge 157/92. A causa della scomparsa delle steppe naturali, la specie si è dovuta adattare a cacciare e a riprodursi quasi esclusivamente nei campi coltivati. La principale causa della sua diminuzione è la distruzione dei nidi, rigorosamente posati sul terreno, da parte dei mezzi meccanici impiegati nella mietitura. La progressiva restrizione degli areali di nidificazione e dei microambienti idonei espone sempre di più le coppie rimaste all’individuazione da parte di predoni e bracconieri.
Altri fattori limitanti della sua diffusione sono l’uso massiccio di pesticidi in agricoltura, che determina una scarsa disponibilità trofica, il bracconaggio e la predazione di uova e nidiacei (sia da parte di mammiferi sia di corvidi). Si nutre di piccoli roditori e piccoli uccelli, talvolta anche di insetti.

Articolo pubblicato su Nelle Valli Bolognesi dell’autunno 2010. Tutte le foto sono state scattate tra la Bassa e l’Appennino bolognese. Questa rubrica è pubblicata grazie alla collaborazione con il Gruppo Studi Savena Setta Sambro

Condividi con

About Author

Comments are closed.