
Pier Paolo, Bologna e Pasolini
Il rapporto tra l’intellettuale e la sua città natale, dal Galvani al Cinema nel centenario…
Il rapporto tra l’intellettuale e la sua città natale, dal Galvani al Cinema nel centenario…
Pasolini e il Bologna dei magnifici anni Sessanta “I pomeriggi che ho passato a giocare…
Sotto gli archi del cento di Bologna le “notizie” si diffondono con rapidità sconcertante. Come…
Fatto realizzare (allora in legno) dalla casata dei Bentivoglio, nel 1547 su progetto di Jacopo…
Nell’autunno del 1944 lo scontro tra partigiani e nazi fascisti nel pieno centro di Bologna…
La saggezza della cultura contadina nei proverbi dell’Appennino di Adriano Simoncini Un tempo l’acqua in…
Le tradizioni popolari della pianura bolognese tra fede, storia e dialetto Di Gian Paolo Borghi…
Scendendo nella Cava a Filo come un tuffo nel passato per incontrare gli abitanti preistorici…
Non si può dire che il Sommo Poeta avesse troppa simpatia per i nostri concittadini,…
Fervente patriota fin dalla primissima gioventù, seguì Garibaldi come cappellano militare e infermiere ma anche…