erbe di casa nostra 15 Aprile 2019 0 LA BELLADONNA Il nostro viaggio tra le piante velenose dell’Appennino continua con la solanacea dai fiori rosso…
erbe di casa nostra 14 Marzo 2019 0 TUSSILLAGGINE, e la tosse sparisce Chiamata anche Tussilago Farfara ha proprietà sedative, emollienti e fluidificanti della tosse. A livello dermatologico…
erbe di casa nostra 14 Marzo 2019 0 Amica ARNICA, ma non mangiatela Erba di montagna, velenosa se ingerita, utilissima per lenire lividi e traumi di Lucilla Pieralli-…
erbe di casa nostra 13 Marzo 2019 0 Il nocciolo, l’albero dei rabdomanti I suoi amenti pieni di polline annunciano che la primavera è alle porte. Dalla farina…
erbe di casa nostra 13 Marzo 2019 0 Colchicum Autunnale Lusitanum Origine e caratteristiche del fiore del freddo che spunta quando finisce l’estate. Attenzione a non…
erbe di casa nostra 11 Marzo 2019 0 Artemisia Vulgaris Appartenente alla famiglia delle Asteracee è diffusa in tutte le zone temperate e fredde dell’emisfero…
erbe di casa nostra 8 Marzo 2019 0 PUNGITOPO Ruscus Aculeatus, il sempre verde simbolo di abbondanza e prosperità di Claudia Filipello (articolo pubblicato…
erbe di casa nostra 6 Marzo 2019 0 MUGHETTO: profumato, bello e maledetto Diffuso dalle Alpi agli Appennini, profumatissimo e simbolo di purezza e di innocenza, il Mughetto…
erbe di casa nostra 6 Marzo 2019 0 Ginestra, l’oro vegetale A dispetto della credenza che vuole che le sue ceneri contengano il preziosissimo metallo, la…
erbe di casa nostra 5 Marzo 2019 0 LA DIGITALE, bella ma pericolosa Con la Digitalis, purpurea o lanata, continua il nostro viaggio tra le piante velenose dell’Appennino…